Nutrizionista a Sassari
Foto: Cibi sani / Pixabay

Seguire un’alimentazione sana significa adottare uno stile di vita basato su una dieta equilibrata e nutriente che fornisce al corpo tutte le sostanze essenziali di cui ha bisogno per funzionare correttamente. Un’alimentazione sana può avere numerosi benefici per la salute, tra cui il mantenimento di un peso corporeo adeguato, la prevenzione di malattie croniche come il diabete e di malattie cardiache, e il miglioramento del benessere generale.

Alcuni dei principi chiave per seguire un’alimentazione sana sono elencati sul sito dell’Asl di Sassari, che indica come mangiare in modo appropriato, quali cibi prediligere e quali invece evitare; tutti consigli che sembrerebbero scontati ma che in realtà in pochi seguono davvero alla lettera.

Punti chiave per mangiare bene e restare in salute

  1. Variazione: consumare una vasta gamma di alimenti per garantire un apporto adeguato di nutrienti; includere frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani nella dieta.
  2. Porzioni appropriate: prestare attenzione alle dimensioni delle porzioni e mangiare in quantità moderate; consumare troppo poco o troppo può portare a squilibri nutrizionali e problemi di salute.
  3. Equilibrio: mantenere un bilanciamento tra i vari gruppi di alimenti, come carboidrati, proteine e grassi, e assicurarsi di consumare una combinazione di macro e micronutrienti.
  4. Cibi non lavorati: preferire cibi non lavorati o minimamente trasformati, come frutta fresca, verdura, legumi e cereali integrali; questi alimenti tendono ad essere più ricchi di nutrienti rispetto ai prodotti industriali.
  5. Limitare cibi insalubri: evitare o limitare il consumo di cibi ad alto contenuto di grassi saturi, zuccheri aggiunti e sale, poiché questi possono aumentare il rischio di malattie; includono cibi come dolci, bibite zuccherate e cibi fritti.
  6. Idratazione: bere una quantità adeguata di acqua ogni giorno per mantenere l’organismo idratato e favorire una buona digestione.
  7. Pianificazione: organizzare i pasti in anticipo e fare una lista della spesa per assicurarsi di avere a disposizione tutti gli ingredienti necessari per preparare piatti sani.

Seguire un’alimentazione sana non significa rinunciare completamente ai propri piaceri culinari; è possibile concedersi occasionalmente un dolce o un cibo più calorico. Tuttavia, l’obiettivo principale deve essere quello di alimentare il corpo con cibi nutrienti e mantenere uno stile di vita sano e attivo nel lungo termine.

In questo modo non sarebbe necessario neppure mettersi periodicamente a dieta, poiché il concetto di dieta per dimagrire verrebbe sostituito da quello di abitudine alimentare. Seguire una dieta sana dovrebbe infatti essere una consuetudine e non un’eccezione, ed è per questo che sarebbe sempre consigliabile rivolgersi a un professionista in grado di elaborare un piano alimentare ad hoc, indipendentemente dal peso da perdere o meno.

L’importanza del nutrizionista

Rivolgersi a un esperto, basta cercare su Google nutrizionista Sassari per consultare un elenco di specialisti altamente qualificati, può essere molto importante per molte ragioni. Ne abbiamo selezionate alcune che riteniamo fondamentali.

  1. Personalizzazione: un nutrizionista può aiutare a personalizzare una dieta in base alle esigenze individuali del paziente. Ogni persona ha bisogni nutrizionali diversi in base all’età, al sesso, allo stile di vita e alle condizioni di salute. Un professionista può aiutare ad identificare quali alimenti e nutrienti sono necessari per soddisfare questi bisogni individuali.
  2. Controllo delle malattie: può inoltre aiutare a controllare alcune malattie correlate alla dieta come il diabete, l’obesità, le malattie cardiache e l’ipertensione. Il nutrizionista può lavorare a stretto contatto con il medico per sviluppare un piano alimentare che aiuti a ridurre i sintomi e a prevenire complicanze.
  3. Gestione del peso: uno specialista può aiutare a gestire il peso corporeo e a sviluppare una dieta equilibrata che sia efficace per perdere peso in modo sano. Può anche aiutare a sviluppare un piano alimentare per aumentare la massa muscolare in modo equilibrato e sicuro.
  4. Educazione alimentare: un nutrizionista può educare il paziente su come scegliere, preparare e mangiare cibi sani e può insegnare a leggere le etichette degli alimenti e ad identificare i cibi che contengono ingredienti non salutari, come zuccheri aggiunti e grassi saturi.
  5. Sostegno emotivo: può infine offrire supporto emotivo e motivazione per aiutare il paziente a mantenere uno stile di vita sano e aderire al piano alimentare. Questo può essere particolarmente importante per coloro che cercano di perdere peso o di controllare una malattia correlata alla dieta.

In definitiva, un nutrizionista può aiutare a sviluppare un piano alimentare personalizzato, educare il paziente sui cibi sani, aiutare a controllare le malattie attraverso la dieta, offrire supporto emotivo e motivazione e molto altro ancora. Rivolgersi a un nutrizionista può essere un passo importante per mantenere uno stile di vita sano e prevenire malattie correlate alle proprie abitudini alimentari.