
Cresce il dato relativo agli italiani che sono connessi alla rete con cadenza quotidiana, con un numero che arriva a sfiorare il 90%; per la precisione si parla dell’88%, con riferimento a quegli utenti del nostro paese che, ogni giorno, trascorrono 6 ore su 24 online. A rivelarlo è l’indagine Digital 2024, che specifica anche come il social media più utilizzato sia TikTok, che ha quindi soppiantato Facebook.
Cosa fanno gli italiani in rete? Un po’ di tutto, dall’uso dei social alle piattaforme per comunicare passando anche per ricerca di informazioni, acquisti, ricerca di ispirazioni e consigli su come fare le cose che piacciono o suggerimenti sui luoghi da visitare. C’è un po’ di tutto in sostanza, comprese anche attività più delicate e a rischio, come nel caso di giocare in Borsa, investire in titoli o gestire il proprio conto corrente tramite home banking.
Italiani fissati per i social
Come detto, sono soprattutto i social a rappresentare uno dei maggiori interessi degli italiani. Quali sono i social media più utilizzati? Gli utenti dei social media sono 43 milioni, il 73% della popolazione: meno dello scorso anno, ma con una media di tempo a scrollare feed e timeline maggiore.
Mediamente ogni mese si utilizzano sei piattaforme diverse: TikTok è quella su cui trascorrono più tempo (32 ore e 12 minuti), seguita da YouTube (18 ore e 15 minuti), Facebook (16 ore e 37 minuti), Instagram (15 ore e 13) e WhatsApp (13 ore e 54 minuti).
Entrando maggiormente nello specifico, i nostri connazionali dedicano mediamente trentadue ore e 12 minuti al mese a TikTok, che conferma lo status di piattaforma social più popolare secondo quanto riporta il rapporto annuale di We Are Social, in collaborazione con Meltwater.
Anziani e internet
Ma il dato interessante è riferito al fatto che è in aumento anche l’uso di internet da parte della popolazione più anziana. A riportarlo è direttamente l’Istat, secondo il quale, in Italia, aumenta sì l’uso della rete da parte dei residenti, ma anche quello da parte degli anziani. Entrando nel merito dei numeri, si parla di percentuale di accesso alla rete del 91% tra gli 11 e i 54 anni, del 60,4% tra le persone di 65-74 anni e del 24,7% tra la popolazione di 75 anni e più.
In sostanza, tra il 2022 ed il 2023 l’uso di internet è aumentato del 2% con incrementi maggiori riscontrati soprattutto tra gli adulti e gli anziani. Un dato certamente importante che va ad iniziare a colmare quel solco generazionale che si era registrato nei primi anni di esplosione del mondo digital.